Seminario: “Verso l’Unione Eurasiatica. Il ritorno della potenza russa?”,...
Un folto pubblico al seminario modenese organizzato dall’associazione culturale ‘Pensieri in Azione’ in collaborazione con la rivista di studi geopolitici “Eurasia”, patrocinato dal Comune di Modena....
View ArticleLa strategia della Germania
George Friedman, il direttore di “Stratfor”, ha pubblicato di recente un lucidissimo e importante articolo (1) che prende in esame la strategia della Germania alla luce sia del mutamento del quadro...
View ArticleL’Ifigenia di Eliade al Teatro greco-romano di Catania
“Ho scoperto che qui, in Europa, le radici sono molto più profonde di quanto avessimo creduto (…) E queste radici ci rivelano l’unità fondamentale non solo dell’Europa, ma di tutta l’ecumene che si...
View ArticleIl ruolo della Cina nello sviluppo economico dell’Africa
La rapida crescita economica registrata negli ultimi anni ha portato la Cina ad aumentare significativamente le importazioni di risorse energetiche non rinnovabili il cui approvvigionamento risulta...
View ArticleTEORÍA DE UN MUNDO MULTIPOLAR
Natella Speranskaja ha entrevistado al director de “Eurasia. Revista de Estudios Geopolíticos”, Claudio Mutti, sobre el tema: “Teoría de un mundo multipolar”, al cual es dedicada la conferencia...
View ArticleCentralità della Romania
Riportiamo qui di seguito il testo della relazione del direttore di “Eurasia”, Claudio Mutti, esposta in occasione della conferenza: “CONDUCĂTOR, l’edificazione del socialismo romeno”. Attraverso...
View Article“CONDUCĂTOR, l’edificazione del socialismo romeno”, resoconto, foto e video
Resoconto della conferenza: “CONDUCĂTOR, l’edificazione del socialismo romeno”. Secondo il dott. Marco Costa, autore del saggio Conducator: l’edificazione del socialismo romeno, pubblicato dalle...
View ArticleНа вопросы корреспондента портала «Евразия» отвечает директор журнала...
– Как Вы воспринимаете современный миропорядок? Считаете ли его справедливым? Если да, то почему. Если нет, то как следует его изменить? – Если мы, как наследники греческой культуры, примем точку...
View ArticleIntervista a Fabio Falchi, redattore di “Eurasia”
A cura di N. Speranskaja e A. Bovdunov (Movimento Evrazija, Mosca) D.- Qual è la tua visione del mondo di oggi e dell’attuale sistema globale? Lo reputi giusto? Se sì, perché? Altrimenti, come pensi...
View ArticleSe l’Iraq si sveglia dal letargo… Il grande ritorno alla casa araba
Molto è stato scritto sul periodo successivo all’occupazione americana dell’Iraq, e anche prima del ritiro delle forze di occupazione … Purtroppo molti sono gli articoli che si sono impegnati a...
View ArticleLa doctrina eurasiatica del sacrificio
En los Comentarios a la leyenda del Maestro Manole, dedicados al tema del sacrificio en el que se inspira la leyenda rumana de Maestro Manole, Eliade muestra que tal tema está ampliamente difundido en...
View ArticleGoldman Sachs finanzia la prostituzione di minori
L’informazione non proviene da un sito alternativo, bensì dal “New York Times” di questo sabato e con la firma d’un rinomato giornalista, Nicholas D. Kristof. Scrive quest’ultimo: “La più grande...
View ArticleUn giallo politico in salsa greca
Era il giugno del 2011 quando il settimanale greco “Epikera” rivelò per la prima volta i contorni di un presunto complotto ordito ai danni di Kostas Karamanlis, leader del partito di centrodestra Nuova...
View ArticleInnovazione strategica e conflitto geopolitico
Uno dei meriti indiscutibili dello studioso austriaco Joseph Schumpeter è quello di aver compreso il ruolo centrale della figura dell’imprenditore in un’economia capitalistica. Favorendo l’innovazione...
View ArticleA Chicago il vertice per consolidare la “NATO Globale”
Rick Rozoff, Global Research Il 3 aprile, la segretaria di Stato Hillary Clinton ha affrontato solo la questione del comando dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico negli Stati Uniti,...
View ArticleEl mito de la “desconfianza” en las relaciones argentino-chilenas
El 2 de abril se conmemorará en Argentina el 30º aniversario del conflicto del Atlántico Sur, que en 1982 enfrentó al país con el Reino Unido en una disputa por la soberanía de las Islas Malvinas,...
View ArticleLa nazionalizzazione argentina di YPF: un messaggio per l’Europa
La nazionalizzazione da parte dell’Argentina della quota spagnola (Repsol) della compagnia energetica YPF, che diventa così proprietà di Buenos Aires, ci parla direttamente di geopolitica, di Europa e...
View ArticleVertice di Chicago: la NATO completa il dominio del mondo arabo
Rick Rozoff, 18 aprile 2012 Il 17 aprile, re Abdullah II di Giordania ha visitato la sede di Bruxelles della North Atlantic Treaty Organization, ultimo atto di obbedienza verso il blocco militare da...
View ArticleAssange intervista per la televisione russa Sayyed Nasrallah
Il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, ha intervistato il segretario generale di Hezbollah Sayyed Hassan Nasrallah, nel primo di una serie di programmi in onda il martedì dal canale della...
View Article